ALLENARE LA FORZA NEL TRAIL RUNNING: BENEFICI, ESERCIZI E CONSIGLI PRATICI

Quando si parla di trail running, la prima cosa a cui si pensa sono salite infinite, discese tecniche e lunghe ore sui sentieri. Spesso però si dimentica un aspetto fondamentale: la preparazione atletica e l’allenamento della forza.
Essere più forti non solo migliora le prestazioni, ma riduce il rischio di infortuni e rende l’esperienza sui sentieri più sicura e piacevole.

Perché la forza è così importante nel trail running

A differenza della corsa su strada, nel trail la sollecitazione muscolare è molto più varia e intensa:

  • Salite ripide → richiedono potenza in quadricipiti, glutei e polpacci.
  • Discese tecniche → sollecitano i muscoli in contrazione eccentrica, aumentando la fatica.
  • Gilet o zaino carico → coinvolgono core e schiena in modo costante.
  • Uso dei bastoncini → chiama in causa anche spalle, dorsali e tricipiti.

Allenare la forza significa preparare tutto il corpo, non solo le gambe, a gestire queste sollecitazioni.

allenamento funzionale per trail running

Benefici dell’allenamento della forza nel trail running

  1. Prevenzione infortuni → muscoli più forti stabilizzano articolazioni e tendini.
  2. Performance in salita e discesa → più potenza = meno fatica.
  3. Recupero migliore → tolleranza allo stress più alta e tempi di recupero più rapidi.
  4. Resistenza nella lunga distanza → mantieni tecnica ed efficienza anche dopo molte ore.

Allenamento forza trail running: da dove iniziare

Non serve passare ore in palestra per avere benefici. Bastano 2 sedute a settimana ben strutturate per integrare forza e corsa.

Esercizi utili:

  • Squat, affond, hip trust (forza gambe)
  • Step-up su panca o box (simula la salita)
  • Plank e varianti (core)
  • Piegamenti (spinta arti superiori)
  • Trazioni
  • Stacchi rumeni
  • Squat goblet
  • Military press
  • Rematore con bilanciere o manubrio singolo

Pliometria: la potenza che fa la differenza

La pliometria è un tipo di allenamento che sfrutta movimenti esplosivi per sviluppare potenza e reattività.
Per il trail running significa più controllo, reattività e stabilità su terreni tecnici.

Esempi di esercizi pliometrici:

  • Salti su box
  • Balzi alternati
  • Salti pliometrici laterali
  • Sprint in salita breve
pliometria nel trail running

I benefici?
Maggior reattività muscolare, miglior efficienza nei cambi di ritmo e più controllo nelle discese tecniche.


Quando usarle?
A inizio seduta (sempre dopo un riscaldamento completo) per massimizzare potenza e velocità. Dopo un allenamento di forza per sfruttare quanto fatto in precedenza, in questo caso meglio evitare sedute troppo lunghe o pesanti.


Vi lascio un video molto interessante sull’argomento, sia per capire meglio i benefici dell’allenamento pliometrico sia per avere qualche spunto visivo sugli esercizi: “Top 10 Plyometric Exercises For Athletes”.

Come inserire la forza nella programmazione

Per un amatore:

  • 2 sedute di forza a settimana, alternate alle uscite di corsa
  • Alternare lavoro a corpo libero e con carichi moderati
  • Focus costante su core e stabilità
  • Inserire esercizi pliometrici gradualmente, dopo aver costruito una base solida di forza

Forza = prestazione + recupero

Allenare la forza non è solo “fare muscoli”. Vuol dire preparare il corpo a resistere più a lungo, affrontare salite/discese in sicurezza e arrivare al traguardo con epiù energia.

Un trail runner forte:

  • Recupera meglio
  • Evita infortuni
  • Gestisce meglio gare e lunghi allenamenti

Allenare la forza è solo una parte del puzzle. Per ottenere il massimo dal trail running è importante integrare in modo equilibrato forza e resistenza.
Se vuoi approfondire come combinare al meglio i due mondi, ti consiglio di leggere anche questo articolo: “COS’È L’ALLENAMENTO IBRIDO (e perché dovresti provarlo)”.

In sintesi

  • La forza è essenziale nel trail running, non solo per le gambe ma per tutto il corpo.
  • Bastano 2 sedute mirate a settimana per migliorare prestazioni e prevenire infortuni.
  • La pliometria aumenta potenza e reattività.
  • Core forte = postura migliore anche dopo ore di corsa.

💡 Vuoi scoprire esercizi pratici e progressioni per il trail running?
Salva questo articolo e iscriviti alla newsletter per ricevere guide e allenamenti specifici.

👉🏻 Seguimi su Instagram per altri contenuti ibridi

Torna in alto