Nome dell'autore: Andrea

tachimetro: lavori di qualità

LAVORI DI QUALITÀ: QUALI SONO E COME USARLI

Quando si parla di allenamento nella corsa, uno degli argomenti più fraintesi riguarda i cosiddetti lavori di qualità.Molti li inseriscono a caso, altri li evitano del tutto per paura di “andare troppo forte”.La verità, come spesso accade, sta nel mezzo: le sedute di qualità sono fondamentali per migliorare prestazioni, velocità e resistenza allo sforzo, ma […]

runner all'alba

COME PREPARO UN’USCITA TRAIL LUNGA: CHECKLIST MENTALE E FISICA

Quando si parla di trail running, pochi allenamenti sono più importanti — e più temuti — dell’uscita trail lunga.Sono quelle giornate in cui si accumulano ore di corsa, dislivello, fatica e soddisfazione. Fondamentali per preparare gare lunghe e ultra, ma anche per sviluppare adattamenti mentali e fisici che nessun altro allenamento può dare. Programmare e

carboidrati e gel

CARBOIDRATI: MIGLIOR ALLEATO O PEGGIOR NEMICO?

Quando si parla di alimentazione e sport, pochi nutrienti generano tanti dibattiti quanto i carboidrati.C’è chi li demonizza, chi li elimina del tutto e chi li considera l’unica fonte di energia indispensabile.La verità, come spesso accade, sta nel mezzo: questa fonte di energia non è né un nemico da evitare né una bacchetta magica, ma

ragazza sportiva fa selfie in spiagga

QUALI SONO I BENEFICI DELLA CORSA LENTA?

La maggior parte delle persone che inizia a correre lo fa ignorando la corsa lenta e senza cognizione di causa.Ci si infila le scarpe, si parte… e subito i battiti vanno alle stelle.Il risultato? Stanchezza precoce, dolori articolari, infortuni e la sensazione che la corsa sia “troppo difficile”. La verità è che spesso si corre

curl manubrio in palestra

L’ALLENAMENTO IBRIDO STIMOLA DAVVERO LA CRESCITA MUSCOLARE?

Quando si parla di allenamento ibrido, molti storcono il naso.L’idea diffusa nel mondo del fitness è che fare troppa corsa o attività aerobica finisca per “mangiare i muscoli”, ostacolando la crescita muscolare. Ma è davvero così? La risposta è no: se programmato correttamente, l’allenamento ibrido non solo non ostacola l’ipertrofia, ma può addirittura stimolarla, integrando

infortuni e tape al ginocchio

COME EVITARE INFORTUNI NELLA CORSA: PREVENZIONE E BUONE ABITUDINI

La corsa è uno degli sport più semplici da iniziare, ma anche uno dei più esigenti per il corpo.Sia nel trail running che nella corsa su strada, gli infortuni sono frequenti e spesso legati a errori di programmazione, sovraccarico o scarsa attenzione ai segnali che il corpo ci manda. In questo articolo voglio spiegarti quali

caffè e sole a inizio giornata

LA MIA ROUTINE MATTUTINA PER CORPO E MENTE: COME VINCERE LA GIORNATA PARTENDO DAL MATTINO

Quando si parla di benessere, produttività e crescita personale, spesso si cercano metodi complessi o strategie miracolose. La realtà, invece, è che tutto parte da come iniziamo le nostre giornate.La routine mattutina è ciò che crea le fondamenta della nostra energia, disciplina e chiarezza mentale. Per me vale un principio semplice: se vinco la mattina,

stacco da terra

ALLENARE LA FORZA NEL TRAIL RUNNING: BENEFICI, ESERCIZI E CONSIGLI PRATICI

Quando si parla di trail running, la prima cosa a cui si pensa sono salite infinite, discese tecniche e lunghe ore sui sentieri. Spesso però si dimentica un aspetto fondamentale: la preparazione atletica e l’allenamento della forza.Essere più forti non solo migliora le prestazioni, ma riduce il rischio di infortuni e rende l’esperienza sui sentieri

Torna in alto