LA MIA ROUTINE MATTUTINA PER CORPO E MENTE: COME VINCERE LA GIORNATA PARTENDO DAL MATTINO

Quando si parla di benessere, produttività e crescita personale, spesso si cercano metodi complessi o strategie miracolose. La realtà, invece, è che tutto parte da come iniziamo le nostre giornate.
La routine mattutina è ciò che crea le fondamenta della nostra energia, disciplina e chiarezza mentale.
Per me vale un principio semplice: se vinco la mattina, vinco la giornata.

In questo articolo voglio condividere la mia esperienza e la mia routine del mattino, spiegando perché alcune abitudini quotidiane possono fare la differenza non solo nello sport, ma in ogni ambito della vita.

caffè nel letto

Perché la routine mattutina è così importante

Il mattino è il momento della giornata in cui abbiamo più controllo. Prima che arrivino impegni, distrazioni e richieste dall’esterno, possiamo decidere cosa fare e come impostare la nostra energia.
Una routine del mattino efficace ci aiuta a:

  • partire con disciplina e intenzione;
  • allenare corpo e mente insieme;
  • ridurre lo stress durante la giornata;
  • mantenere più facilmente la costanza.

Molti pensano che servano ore di rituali. In realtà, basta scegliere le giuste abitudini mattutine e ripeterle con costanza.

La mia routine mattutina: 5 passi fondamentali

1. Svegliarsi presto (e andare a dormire bene)

Per vincere la mattina, serve prima vincere la sera. Non ha senso svegliarsi alle 5 se vai a letto all’una di notte.
Il segreto è la coerenza con il riposo: dormire le ore necessarie e alzarsi presto, quando la mente è più fresca e concentrata.

2. Niente telefono per la prima ora

Appena sveglio evito lo schermo. Non accendere il telefono nella prima ora è una regola fondamentale: mi permette di restare connesso a me stesso, invece che assorbire distrazioni esterne, notifiche o notizie che non posso controllare.
Questo è uno dei passi che più consiglio: prova a dedicare la prima ora solo a te, e noterai la differenza.

3. Rifare il letto: disciplina nelle piccole cose

Può sembrare banale, ma rifare il letto è un gesto potente. Viene dalla mia esperienza militare: significa allenare la disciplina fin dal primo minuto.
Io lo vedo così: se non siamo in grado di essere costanti nelle piccole cose, come possiamo esserlo nelle grandi? Ogni mattina, rifare il letto è il primo “compito completato” che manda un segnale positivo al cervello.

4. Movimento o allenamento a digiuno

Se la mia giornata lo consente, mi alleno subito la mattina. Amo farlo a stomaco vuoto perché mi sento più lucido e leggero. Che sia corsa, forza o stretching, il movimento mi dà energia e chiarezza mentale.
L’allenamento nella routine mattutina non è solo una questione fisica: è un modo per mettere il corpo in moto e dire a me stesso che sono pronto ad affrontare la giornata.

5. Colazione sana ed energetica

Dopo l’allenamento, o quando non riesco ad allenarmi subito, arriva la colazione. Niente di complicato, ma deve essere sana e nutriente: proteine, carboidrati di qualità, grassi buoni.
Pensala come il carburante della tua macchina: più è di qualità, più andrai lontano.

routine mattutina: porridge a colazione

Routine mattutina: non solo regole, ma intenzione

Non esiste una “formula perfetta” valida per tutti. La mia routine funziona per me perché rispetta i miei ritmi, i miei obiettivi e la mia vita.
Quello che conta è il principio di intenzione: non partire in balia delle notifiche, delle urgenze o della pigrizia. Se decidi di iniziare la giornata con chiarezza, il resto seguirà di conseguenza.Consigli pratici per creare la tua routine del mattino

  • Parti da 2–3 abitudini semplici, non da 10.
  • Mantieni coerenza: svegliati e vai a dormire sempre alla stessa ora.
  • Elimina le distrazioni: niente telefono, TV o email appena sveglio.
  • Introduci un gesto di disciplina (come rifare il letto).
  • Aggiungi un’attività per il corpo (allenamento, camminata, stretching).
  • Nutri la mente con lettura, meditazione o scrittura.

In sintesi

La routine mattutina è la base per costruire disciplina, energia e focus. Non serve che sia lunga o complicata: basta che sia sostenibile e coerente con il tuo stile di vita.
Il mio consiglio? Parti dal piccolo, sii costante e ricordati che: non sei tu a doverti adattare alla routine, ma la routine deve adattarsi a te.

💡 Se vuoi altri spunti pratici su come integrare allenamento, mindset e crescita personale, iscriviti alla newsletter di Hybrid Way: ogni settimana contenuti esclusivi per aiutarti a crescere dentro e fuori dal percorso sportivo.

👉🏻 Seguimi su Instagram per altri contenuti ibridi

Torna in alto